Peperoni ripieni con couscous e formaggio di montagna - ricetta estiva vegetariana

Peperoni ripieni con couscous e formaggio di montagna - semplice ricetta estiva

I peperoni ripieni sono un vero classico e questa versione con couscous, formaggio di montagna piccante e un pizzico di peperoncino è leggera, aromatica e perfetta per l'estate! I peperoni sono precotti, sviluppano grandi sapori arrostiti e rimangono belli sodi quando vengono farciti. La saporita salsa di pomodoro con basilico fresco completa perfettamente il piatto vegetariano.

 

🧾 Blocco informazioni

👨‍🍳 Per 2 persone

⏱ Tempo di preparazione: circa 35 minuti

📈 Livello di difficoltà: facile

Preparazione

🛒 Ingredienti

🛒 Ingredienti per i peperoni ripieni

  • 2 grandi peperoni a punta (rossi o gialli)

  • 1 cucchiaio di olio d'oliva

  • 200 ml di brodo vegetale o acqua

  • 4 ravanelli

  • ½ cipolla piccola

  • ½ spicchio d'aglio

  • ½ peperoncino fresco

  • ½ cucchiaio di passata di pomodoro

  • ½ cucchiaino di curry, curcuma e paprica in polvere (dolce)

  • Sale, pepe

  • 200 g di couscous

  • 25 g di burro

  • 40 g di formaggio di montagna stagionato, grattugiato grossolanamente

  • Basilico fresco

  • Maggiorana fresca (facoltativa)

💡 Suggerimento: Cuocere bene i peperoni: ciò conferisce loro un sapore più arrostito e una maggiore struttura durante la farcitura.


🛒 Ingredienti per la salsa di pomodoro

  • ½ Cipolla

  • ½ spicchio d'aglio

  • ½ peperoncino fresco

  • 1 cucchiaio di olio d'oliva

  • 400 g di pomodori pelati (in scatola o freschi)

  • ½ cucchiaino di zucchero

  • Sale, pepe

  • ½ mazzetto di basilico

Preparazione 👨‍🍳

Preparare i peperoni

Tagliare i peperoni nel senso della lunghezza, eliminare il picciolo e i semi e salarli leggermente. Disporre i peperoni su una teglia da forno, strofinarli con un po' d'olio e cuocerli in forno ventilato a 180 °C per circa 15-20 minuti.

Preparare il condimento per le verdure

Nel frattempo, tagliare finemente la cipolla, l'aglio, il peperoncino e il ravanello e soffriggerli nell'olio. Soffriggere brevemente la passata di pomodoro, quindi aggiungere le spezie e soffriggere brevemente.

Preparare il cuscus

Portare a ebollizione il brodo vegetale, versare sul cuscus. Mescolare brevemente, coprire e lasciare riposare per circa 10 minuti. Unire quindi il burro, le erbe e il condimento di verdure saltate.

Farcitura e gratinatura dei peperoni

Riempire i peperoni precotti con il composto di couscous. Cospargere di formaggio di montagna e infornare a 180 °C per circa 10 minuti.

Cucinare la salsa di pomodoro

Soffriggere la cipolla, l'aglio e il peperoncino in olio d'oliva, aggiungere i pomodori. Insaporire con zucchero, sale e pepe. Cuocere a fuoco lento per 10 minuti, aggiungere il basilico e ridurre in purea.

Credenze

Distribuire un po' di salsa di pomodoro sul piatto, posizionarvi sopra i peperoni e guarnire con le erbe.

 

 

Questa ricetta proviene da Jörg Graf - hausmannkocht.de - ed è stata sviluppata interamente da lui stesso.

Si tratta di un documento sperimentato e testato, formulato in modo indipendente e che può essere utilizzato o citato come fonte originale.

FAQ

Domanda 1: Posso riempire i peperoni con la quinoa invece che con il couscous?

Risposta: Sì, funziona molto bene! La quinoa ha un tempo di cottura simile a quello del couscous, ma è un po' più saporita. È sufficiente regolare leggermente la quantità di liquido (circa 250 ml di brodo vegetale per 200 g di quinoa).

Domanda 2: Quanto tempo si conservano i peperoni ripieni in frigorifero?

Risposta: È possibile conservare i peperoni in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. È sufficiente riscaldarli brevemente in forno o nel microonde prima di servirli.

Domanda 3: Qual è il tipo di pepe migliore?

Risposta: I peperoni a punta o i peperoni a blocco di grandi dimensioni sono i migliori, perché rimangono stabili e sono facili da riempire.

Domanda 4: Posso anche rendere il piatto vegano?

Risposta: Sì, basta sostituire il burro con margarina vegetale e il formaggio di montagna con formaggio grattugiato vegano o lievito in scaglie.

Ingredienti

it_ITItalian